Il notiziario subentra al precedente Notiziario per il personale S.M.E edito dalla Società meridionale di elettricità – S.M.E., Napoli e nato nel 1948, rispecchiandone struttura e contenuti, nella continuità del suo direttore responsabile, Elio Romano.
Leggi tutto >Il notiziario subentra al precedente Notiziario per il personale S.M.E edito dalla Società meridionale di elettricità – S.M.E., Napoli e nato nel 1948, rispecchiandone struttura e contenuti, nella continuità del suo direttore responsabile, Elio Romano. I nn. 1-5/1963 introducono il lettore al nuovo soggetto pubblico, pubblicando i decreti istitutivi, i profili biografici dei componenti del Consiglio d’amministrazione e dei direttori centrali, il testo del verbale di accordo per il nuovo contratto dei lavoratori dell’Enel ed infine, nel n. 5 (mag. 1963) la comunicazione della consegna all’Enel delle imprese elettriche già del gruppo S.M.E. (ovvero Società elettrica della Campania, Società generale pugliese di elettricità, Società elettrica delle Calabrie e Società lucana per imprese idroelettriche). Il notiziario, aderente all’Associazione della stampa aziendale italiana, presenta un impianto classico, con un afflato paternalistico orientato al tempo libero del personale dipendente con interessi che spaziano dal cinema al teatro, dalla lettura allo sport, considerando anche gli aspetti inerenti il fattore umano. La restante parte è occupata da articoli tecnici riguardanti gli impianti di produzione di energia elettrica dell’azienda. Ricca e varia è la rubrica che tratta dei monumenti ed in particolare dei luoghi sacri di Napoli, città sede dell’impresa. Significativo l’articolo L’attivitò svolta dall’Enel per lo sviluppo del Mezzogiorno in una intervista del presidente avv. Di Cagno scritto in occasione della partecipazione dell’ente alla Fiera del Levante di Bari, confermando il particolare interesse che S.M.E. ebbe da sempre nei confronti del suo territorio d’elezione, combattendone gli squilibri rispetto al resto della realtà nazionale. Tra le rubriche ricorrenti vi sono: La pagina dei piccoli (con racconti e fumetti), La pagina della sicurezza, Un po’ di moda, Lettere al Notiziario, Novità in discoteca, Attività dai circoli aziendali, Note liete (un’anagrafica su nascite, matrimoni e anniversari dei dipendenti) e Le nostre speranze (rubrica fotografica dedicata ai piccoli dei dipendenti).
Col numero di dicembre 1963 il periodico cessa, insieme a quelli redatti dalle altre ex imprese elettriche, poiché dal gennaio 1964 Enel decise di stampare un solo mensile per l’intero gruppo dal titolo Illustrazione Enel.